Le Marche
Nei dintorni di San Benedetto del Tronto c'è tutto un mondo da scoprire!
La Marche sono una regione unica nel suo genere, per storia, tradizioni, paesaggi ed enogastronomia. Oltre alle molte bellezze che la stessa San Benedetto ha da offrire, a poca distanza è possibile raggiungere altrettante località affascinanti, tutte da scoprire!

Grottammare
Come la vicina San Benedetto, anche Grottammare è un paese che bagna le sue sponde sul mar Adriatico. La sua spiaggia vellutata accoglie ogni anno moltissimi visitatori, che la scelgono come meta per le proprie vacanze. Ma oltre al mare, si possono visitare alcuni monumenti e chiese che rendono questo paese una vera chicca nascosta… tutta da scoprire!

Ascoli Piceno
Città patrimonio dell’Unesco, è famosa per la sua piazza, tra le più belle al mondo (Piazza del Popolo) e per lo storico Palio (tra i più antichi d’Italia) che ogni anno colora la città con i colori delle bandiere, vestendosi a festa per la gioia dei suoi cittadini e dei tanti turisti che vengono a visitarla per l’occasione.

Monti Sibillini
Tratto della catena appenninica umbro-marchigiana, i Monti Sibillini danno anche il nome all’omonimo parco, che sorge in questa zona e in cui è possibile trovare una flora ed una fauna molto particolari, con stelle alpine, caprioli e stambecchi. Qui nel parco è possibile, poi, effettuare escursioni sia per esperti che per principianti, per visitare luoghi caratteristici come il lago di Pilato o quello di Fiastra.
Ma le Marche offrono molto e molto di più! Per chi ama esplorare i dintorni e può muoversi anche un pochino di più, nel territorio di questa stupenda Regione potrà trovare tesori paesaggistici e monumenti prestigiosi, ricchi di arte e di storia.
Le Grotte di Frasassi, ad esempio, sono tra le più belle d’Europa; celebri per il loro ritrovamento rocambolesco e casuale, negli anni settanta, le grotte hanno lasciato di stucco anche artisti e cantanti che le hanno scelte come scenografia per alcune loro interpretazioni.
Loreto, con la sua famosa Basilica, è meta, ogni anno, di pellegrinaggio da parte di fedeli e di migliaia di turisti e amanti dell’arte, per la maestosità della chiesa e per quel piccolo gioiello custodito al suo interno, che i credenti identificano con la vera casa di Maria madre di Gesù.
Recanati è invece il centro mondiale della Poesia, ed è il borgo che ha dato i natali al famoso tenore Beniamino Gigli e al celebre poeta Giacomo Leopardi, che ha cantato a più riprese il paese nei suoi scritti prosastici e poetici.



E ancora, perché non visitare Urbino, città Patrimonio dell’Unesco, stupendo esempio di paese medioevale e rinascimentale splendidamente conservato, con il meraviglioso palazzo ducale e le molte chiese e monumenti che ne abbelliscono il centro storico? Infine, vi suggeriamo una visita tra i borghi della Riviera del Conero, suggestivi paesaggisticamente, con molte spiagge detentrici di Bandiera Blu e interessanti per i molti palazzi e chiese che li caratterizzano.


